(12 km a/r)
Tour Autoguidato che comprende:
1 supporto cellulare + un’applicazione con itinerario €9 (per gruppi da 2 a 6 persone)
+ Trekking bike €25 a persona
*Supplemento bici elettrica €13 a persona
Il Parco Migliarino San Rossore ha il suo ingresso vicino Piazza dei miracoli da viale delle Cascine.
La varietà degli ambienti naturali (dune, arenili, foreste igrofile, distese di macchia mediterranea, aree coltivate) e la presenza dell’acqua (lame, fossati, canali, zone paludose, lago, fiumi, stagni) sono gli elementi determinanti e caratterizzanti il Parco San Rossore. Questa varietà determina a sua volta ricchezza e diversità di specie animali e vegetali.
Numerosissime le specie di uccelli, tra cui diverse specie stanziali, di passo e nidificanti (airone rosso, germano reale, falco di palude), oltre a una forte presenza di daini e cinghiali ed altri mammiferi più piccoli quali volpi, istrici, ghiri, tassi e scoiattoli.
La flora del parco annovera alcune rarità quali la drosera (una piccola pianta carnivora), la periploca greca (una rara liana), l’orchidea palustre, l’ibisco rosa e la felce florida. La vegetazione della fascia dunale e litoranea è caratterizzata da piante pioniere molto rustiche ma talvolta anche molto belle come il fiordaliso delle sabbie e, nelle zone sabbiose più interne, i ciuffi della canna di Ravenna.
All’interno del Parco si possono visitare in bicicletta attraversando zone ombreggiate dai pini la località delle Cascine vecchie, dove si trova la Bottega del Parco, con vendita di prodotti tipici da mangiare, la zona della Sterpaia e altre zone attraversate dal “fiume morto” e dai pini. Notevole e di lunga tradizione è l’attività ippica che lega l’allevamento alle attività sportive, con la presenza dell’Ippodromo di San Rossore, detto anche Prato degli Escoli, molto frequentato nella stagione delle corse.